top of page

About Maison Antoinette.

Un autentico cascinale toscano a due passi dal mare.

Maison Antoinette è un antico cascinale in pietra, tipico della campagna toscana, situato a pochi minuti a piedi dal mare e dal centro di San Vincenzo. In pochi minuti di auto si raggiungono le colline, i borghi della Costa degli Etruschi e rinomate cantine vinicole.

Gli ambienti e l’arredamento mantengono lo stile rustico originale, con travi a vista, mobili in legno e dettagli semplici che raccontano la storia di questo luogo.

La proprietà ospita tre appartamenti indipendenti – Violetta, Lavanda e Margherita – ideali per chi cerca privacy, comfort e il piacere di vivere la Toscana in libertà.

All’esterno, un ampio giardino di 5.000 m², circondato da oltre 2 ettari di terreno, è a disposizione di tutti gli ospiti. Gli spazi verdi sono condivisi e offrono un’atmosfera conviviale e rilassata, tra alberi, sentieri e angoli ombreggiati dove leggere, chiacchierare o semplicemente ascoltare la natura. Nel giardino si trovano tavoli da pranzo all’aperto, perfetti per mangiare circondati dal verde.

Maison Antoinette non è un resort di lusso: è un rifugio semplice e accogliente, dove vivere l’autentica atmosfera toscana, lontani dal rumore e vicini alle cose che contano davvero.

About San Vincenzo.

Posizione

Al centro della Costa degli Etruschi tra Livorno e Piombino, gode di una posizione strategica e ottimi collegamenti che permettono di raggiungere facilmente Firenze, Pisa, Siena e Roma. L'area offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche, tra cantine vinicole, terme, parchi e borghi medievali, oltre a spiagge sabbiose e suggestive scogliere.

Località

Paese baciato dal vento e dipinto dai colori della natura, offre una ricca esperienza sia per gli abitanti che per i visitatori. Durante l'estate, la sua popolazione cresce notevolmente, grazie alla vasta gamma di alloggi disponibili che possono ospitare fino a 80.000 persone. Le spiagge, con la loro sabbia dorata che si estende per 12 km, attraggono sia i turisti che gli amanti della natura, con opzioni di stabilimenti balneari ben attrezzati e ampie zone libere.

Il porto turistico di San Vincenzo è un punto di partenza ideale per esplorare le isole dell'arcipelago toscano, con crociere giornaliere verso destinazioni come l'Isola d'Elba e la Corsica. La marina offre servizi completi per i diportisti e un'ampia scelta di ristoranti e locali per godersi la vista sul mare.

Oltre al mare, San Vincenzo vanta aziende agricole di eccellenza, percorsi naturalistici nella macchia mediterranea e la suggestiva frazione collinare di San Carlo, da cui si ammira la bellezza della costa. Lo sport è anche una parte importante della vita del paese, con moderne strutture e attività per tutti i gusti.

Nei dintorni, si trovano borghi medievali incantevoli, cantine vinicole prestigiose, parchi avventura e terme rilassanti, offrendo una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Con le sue comode connessioni stradali e ferroviarie, San Vincenzo è anche un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Toscana e persino fare una gita a Roma in un giorno.

Storia

San Vincenzo ha una storia antichissima, risalente al periodo paleolitico superiore, e la sua presenza umana è continuata fino ai giorni nostri. Il nome "San Vincenzo" compare per la prima volta nel 1304, ma le sue origini sono ancor più remote.

Gli Etruschi riconobbero l'importanza strategica di San Vincenzo, data la sua vicinanza a Populonia, un importante centro minerario e forestale. Durante il IX e il V secolo a.C., San Vincenzo divenne un hub industriale e commerciale.

Con l'arrivo dei Romani e della via Aurelia, fu costruito un villaggio e un porto. Tuttavia, Populonia rimase il fulcro dell'area a causa della sua morfologia.

Le guerre tra Bizantini, Goti e Longobardi segnarono la costa toscana, con Populonia che perse importanza a favore di Massa Marittima. I Longobardi, seguaci di San Benedetto, inviarono San Wilfrido per proteggere la zona dagli attacchi saraceni e fu grazie a lui e ai monaci benedettini che il luogo fu denominato San Vincenzo.

img_2.original.jpg

CIN  IT049018C2YAVXH9Y5
©2023 - 2025 by Maison Antoinette

bottom of page